Salta al contenuto principale

Ordinanza n. 121 del 1 Ottobre 2025

Nuova normativa in ordine alle modalità di quantificazione e concessione del contributo. Competenza istruttoria del Comune di Zafferana Etnea e della Struttura Commissariale per le pratiche relative all’Ordinanza 23 del 04/02/2021 e ss.mm.ii.

Data :

1 ottobre 2025

Ordinanza n. 121 del 1 Ottobre 2025
Municipium

Descrizione

Il Commissario straordinario per la ricostruzione nei territori dei Comuni della Città Metropolitana di Catania colpiti dagli eventi sismici del 26 dicembre 2018, dott. Salvatore Scalia, nominato con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 agosto 2019, ai sensi dell’art. 6 del decreto-legge 18 aprile 2019 n.32, convertito con modificazioni dalla legge 14 giugno 2019 n. 55, successivamente prorogato con ulteriori provvedimenti fino al 31 dicembre 2025.
Sottolineato che l’art. 12 del d.l. 32/2019, nel dettare la procedura per la concessione e l’erogazione dei contributi afferenti la ricostruzione privata, demanda ai Comuni l’istruttoria per quel che attiene il rilascio del titolo abilitativo necessario in relazione alla tipologia dell’intervento progettato.
Considerato che, con le ordinanze sino ad oggi adottate, si è disposto che il Comune acquisisce la CILA/SCIA o rilascia il permesso di costruire, determina il costo delle opere, verifica, sulla base degli atti, il diritto al contributo, richiede il codice unico di progetto (CUP) di cui all’art. 11 della legge 16 gennaio 2003 e trasmette al Commissario straordinario la scheda parametrica contenente la quantificazione del costo dell’intervento unitamente alla documentazione allegata, distinta per ciascuna unità immobiliare e per le parti comuni.
Il Commissario, ricevuti gli atti di cui al precedente comma, si determina in ordine alla concessione dello stesso e alla sua entità ovvero al rigetto, totale o parziale, dell’istanza, informandone il Comune ed il richiedente. In caso di accoglimento dell’istanza, il Commissario trasferisce le relative somme al Comune.
La concessione del contributo è subordinata alla previsione, nel contratto di appalto con l’impresa esecutrice dei lavori, delle clausole indicate come cogenti nello schema di contratto tipo e di cui all’art. 4 comma 2 lettera “f”;  
Rilevato che nel Comune di Zafferana Etnea, sono ancora in corso di istruttoria alcune istanze afferenti all’ “Ordinanza 23 del 04/02/2021 e ss.mm.ii.: Riparazione muri di contenimento danneggiati o distrutti dal sisma del 26 dicembre 2018 avanzate da tempo;
Ritenuta la necessità di velocizzare l’evasione delle pratiche in parola attribuendo all’Ufficio Commissariale la competenza in ordine alla quantificazione del contributo spettante così da consentire agli Uffici Comunali di attendere con maggiore sollecitudine all’esame dell’aspetto amministrativo e urbanistico-edilizio e di evadere con maggiore rapidità all’esame delle pratiche afferenti la ricostruzione di immobili
Sentiti i collaboratori della Struttura Commissariale e di Invitalia e valutato il carico di lavoro in essere che consente, quantomeno per un breve periodo, di quantificare direttamente il contributo con le modalità ad oggi seguite dai Comuni e successivamente di procedere, in diversa composizione, alla predisposizione del decreto di concessione del contributo verificatane la congruità;
Ritenuta, pertanto, l’opportunità di attribuire alla Struttura Commissariale/Invitalia la competenza in ordine alla quantificazione del contributo limitatamente alle istanze di cui all’elenco allegato che ha da intendersi qui integralmente riportato e afferenti all’ “Ordinanza 23 del 04/02/2021 e ss.mm.ii.: Riparazione muri di contenimento danneggiati o distrutti dal sisma del 26 dicembre 2018” per le quali l’esame di tale aspetto non sia stato ancora ultimato da parte dell’ Ufficio Comunale,

DISPONE

Articolo 1
Ambito di applicazione

1    La presente ordinanza si applica alle istanze di concessione di contributo ai sensi dell’Ordinanza 23 del 04/02/2021 e ss.mm.ii.: Riparazione muri di contenimento danneggiati o distrutti dal sisma del 26 dicembre 2018 di cui all’elenco allegato che ha qui da intendersi integralmente riportato.

Art. 2
Concessione e determinazione del contributo

1    Limitatamente alle istanze di cui al precedente articolo l’istruttoria delle pratiche è svolta dal Comune in cui ricade l’immobile danneggiato ed è finalizzata ad accertare la completezza della documentazione richiesta ai sensi dell’ ordinanza 23 del 04/02/2021 e ss.mm.ii., la rispondenza delle opere preventivate agli elaborati progettuali, la regolarità urbanistica, la sussistenza dei titoli che legittimano la richiesta di contributo, la verifica o adozione del titolo abilitativo necessario in relazione alla tipologia dell’intervento progettato ed ottenuti i pareri positivi degli altri Enti territoriali di competenza (Genio Civile, Soprintentendenza, BB.CC.AA., Parco dell’Etna, etc.), trasmette gli atti al Commissario Straordinario.
2    La Struttura Commissariale, anche a mezzo di Invitalia, ricevuti gli atti di cui al precedente comma, verifica il diritto al contributo, determina il costo delle opere giusto quanto previsto dalle ordinanze commissariali, si determina in ordine alla concessione dello stesso e alla sua entità ovvero al rigetto, totale o parziale, dell’istanza informandone il Comune il quale richiede il codice unico di progetto (CUP) di cui all’art. 11 della legge 16 gennaio 2023 n.3; vengono quindi trasferite le relative somme al Comune. Si applicano per il resto tutte le norme di cui all’Ordinanze commissariali n. 23 del 04/02/2021.

Articolo 3
(Entrata in vigore ed efficacia)

1.    La presente ordinanza entrerà in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nel sito del Commissario Straordinario. Detta ordinanza è comunicata al Dipartimento Casa Italia, agli Ordini Professionali, al coordinamento dei Comitati dei terremotati, e al Comune di Zafferana Etnea che provvederà a pubblicarla all’albo pretorio nelle forme di legge.


Il Commissario Straordinario
Dott. Salvatore Scalia

Ultimo aggiornamento: 1 ottobre 2025, 11:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy